Visualizzazione post con etichetta Fai da Te. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fai da Te. Mostra tutti i post

mercoledì 9 settembre 2015

Un interessante ebook sul riciclo creativo

Oggi vogliamo condividere con voi un bellissimo lavoro creato dalla blogger Valentina Scuteri sul blog Mami, Chips & Crafts


Nell'ebook trovate 12 progetti fai da te per trasformare "i vuoti" dei prodotti d'uso quotidiano: flaconi di plastica, tubi di cartone, dosatori di sapone in nuovi oggetti. 
Molte idee originali, grazie alla creatività di Valentina, vi aiuteranno a realizzare in modo semplice oggetti per la casa, gioielli e giochi per i bimbi.

Quì trovate il blog: Mami, Chips & Crafts
Mentre quì potete scaricare l'ebook.

lunedì 28 gennaio 2013

Unguento fatto in casa by Amore e Psiche

Oggi vi proponiamo una ricettina semplice semplice per autoprodursi una crema base.
La ricetta non è nostra ce l'ha regalata Mirco di Amore e Psiche, a fine articolo vi inserisco una loro presentazione.


INGREDIENTI
  • 250 ml di olio di mandorle dolci o sesamo o girasole …
  • 75 g di cera d’api
PROCEDIMENTO
  1. Sciogliere a bagnomaria la cera d’api (uso un pentolino perché la mia è grezza, quindi contiene alcune impurità, che rimarranno nel contenitore una volta scioltasi);
  2. Versare la cera nel barattolino che conterrà l’unguento, lasciando appunto sul fondo le eventuali impurità;
  3. Aggiungere l’olio e riscaldare il tutto a bagnomaria mescolando con un bastoncino di legno e nel mentre, aggiungere olio essenziale o qualsiasi altro prodotto (es. burro di karit)
  4. Lasciare solidificare; l’unguento è pronto
P.s. personalmente uso 50 g di cera d’api, altrimenti l’unguento rimane troppo compatto;



Amore e Psiche
Coccole per chi ami
Piazza Manzoni 19
Oggiono   - Lecco -

Coccolarsi significa anche usare prodotti naturali che non danneggiano o irritano la pelle, oltre a scegliere case produttrici che non commissionano test su animali e che rispettano l’ambiente usando ingredienti non inquinanti e materiali riciclabili.

TEA – WELEDA – HELAN – IRSAN – NATYR  sono solo alcuni dei nostri fornitori, che ci danno la possibilità di proporre creme, oli, shampoo, detergenti, e prodotti di ogni genere per il nostro corpo e per le pelli più delicate, come quella dei bambini, senza SLS, SLES, PARABENI, certificati NATRUE e LAV, oltre a incensi, essenze, brucia essenze e diffusori, per i nostri momenti di relax.

Buone Coccole a tutti!                  
Amore e Psiche

lunedì 6 agosto 2012

"Dado" vegetale home made....

Vasetti di "Dado Vegetale"
Eccosi quì finalmente ci siamo decisi! Dopo una lunga attesa, finalmente ci siamo decisi a realizzare il nostro primo dado vegetale, operando un sapiente mix tra le ricette di Veggie (http://www.lareginadelsapone.com) e di Erbaviola (http://www.erbaviola.com). Ecco gli ingredienti e il procedimento:


INGREDIENTI:

  • 500 gr. di cipolle
  • 500 gr. di carote
  • 350 gr. di zucchine
  • 400 gr. di pomodori
  • 250 gr. di sedano
  • 60 gr. di prezzemolo
  • 1 porro
  • 1 cucchiaino curcuma
  • 1/2 bicchiere d'olio
  • 20 foglie di basilico
  • 15 foglie di salvia
  • 2 rametti di rosmarino
  • sale fino (la quantità dipende dal peso delle verdure una volta cotte)
PREPARAZIONE:

Lavare e tagliare le verdure. 
Metterle in una pentola l'olio e le verdure e farle cuocere senza aggiungere acqua per circa un ora a fuoco moderato. 
Togliere dal fuoco e con un frullatore ad immersione, frullate le verdure.
Lasciarle raffreddare leggermente, e a questo punto pesarle.
Moltiplicare il peso delle verdure x 0,3. Il risultato ottenuto è la quantità di sale da aggiungere.
Nel nostro caso: peso verdure = 1916 gr.
(1916 x 0,3 = 575)
.
Aggiungere il sale e girare bene per distribuirlo uniformemente.
Versare il preparato in vasetti sterili e chiudere.

Riporre in dispensa e solo dopo l'apertura conservare in frigorifero.

COME USARLO:

Utilizzare a cucchiaini come un dado vegetale normale per il brodo e/o come condimento.
Dato che il prodotto è molto salato in quanto il sale è l'unico conservante presente, attenzione nel salare ulteriormente i cibi. Di solito il dado si sostituisce completamente al sale.


mercoledì 18 luglio 2012

Lisciva di Cenere

Molti di noi, soprattutto chi ha stufe o caminetti in casa hanno a disposizione una discreta quantità di cenere. Anziché buttarla, o aggiungerla alla compostiera, si può preparare della liscivia di cenere, eccezionale nelle pulizie domestiche, prepararla è semplicissimo. 


Ingredienti: 

  • 1 parte di cenere di legna 
  • 5 parti di acqua di rubinetto 



Preparazione: 
Setacciare la cenere, metterla in una pentola con 5 parti di acqua.
 Portare a bollore e lasciare sobbollire dolcemente per 2 ore, mescolando ogni tanto. Spegnere, coprire la pentola e lasciarla riposare senza agitare fino al giorno seguente. 


Il giorno successivo, la cenere si è depositata sul fondo, formando uno spesso strato, mentre l’acqua in superficie, che a questo punto prende il nome di lisciva (o liscivia), si presenta praticamente trasparente. 


In un’altra pentola poniamo un colino in cui mettiamo uno straccio in cotone che servità da filtro. Versare la lisciva nel colino facendo attenzione a non smuovere il deposito, che deve rimanere sul fondo dell’altra pentola. 
La lisciva così ottenuta va lasciata decantare per qualche ora, per verificare se si depositano delle polveri: in questo caso andrà filtrata nuovamente. 


Si mette ancora a riposo e si attende. Se necessario filtrare più volte fino ad ottenere una soluzione trasparente. Quando la lisciva finalmente si presenta limpida e trasparente, può essere versata in contenitori e conservata, per esempio in flaconi dotati di spruzzino .


Il prodotto non ha scadenza quindi se ne potrà preparare una discreta quantità per volta. 


Utilizzi 
La lisciva può essere impiegata in molti modi. 


Per i piatti: aggiungere circa 50ml nell’acqua del lavaggio insieme al detersivo, E’ uno sgrassatore eccezionale! 


Per il bucato: in lavatrice come sbiancante e per aumentare l’azione pulente del detersivo o del sapone (80ml circa ad ogni lavaggio). 


Per i pavimenti: aggiungere un tappo nell’acqua del secchio. 


Per tutte le superfici lavabili: (ad eccezione di marmo e legno): riempire uno spruzzino con la lisciva ed aggiungere una decina di gocce di oli essenziali, come limone, tea tree o lavanda, che sono antisettici ed hanno azione igienizzante. 


Lo spruzzino si può utilizzare per tutte le superfici lavanbili (piano della cucina, scrivanie in formica ecc..), lavandini, piani cottura e mattonelle, ed è inoltre indicato per la pulizie dei vetri. 


La pasta di lisciva che rimane nella pentola può essere anch’essa utilizzata, in particolare è ottima per lavare i piatti, mettendone una piccola quantità direttamente sulla spugnetta.

venerdì 6 luglio 2012

Usare la lavanda in casa e per la persona

Per la nostra salute o per le pulizie domestiche possiamo usare ciò che madre natura ci dà senza inquinare l’ambiente. Impariamo dalla natura: lei stessa non crea rifiuti.


Nel periodo estivo la lavanda raggiunge il momento di massima fioritura, quindi l'ideale per raccoglierla conservandola per i diversi utilizzi che questa pianta fornisce. 


Contro il mal di testa 
L'olio essenziale di lavanda è un vero toccasana per sconfiggere i lievi mal di testa, basterà massaggiare con un batuffolo di cotone imbevuto con un goccia di lavanda le tempie. 
Se il mal di testa è più intenso optate per un impacco freddo o caldo per la fronte applicando 3-5 gocce di lavanda su un panno umido sdraiandovi dai 10 a 20 minuti.

Contro le punture di zanzara 
Sembra proprio che le tanto odiate zanzare non sopportino la lavanda, quindi un ottimo metodo per scacciare questo insetto è quello di disporre dei fasci in vari punti della casa. 
E' consigliabile, inoltre, in vista di una serata all'aperto di bagnarsi con dell'acqua di lavanda per rinfrescarsi e nello stesso tempo evitare fastidiose punture.

Una casa al profumo di lavanda 
Sicuramente uno degli utilizzi più diffusi della lavanda è quello per profumare l'ambiente, questo perchè grazie alle sue proprietà calmanti ci dona una sensazione di armonia ed equilibrio.  
Allora perchè non sfruttarle per alleviare lo stress della routine quotidiana, sarà sufficiente versare alcune gocce di olio essenziale di lavanda in una ciotola con acqua bollente e posizionarla nella vostra stanza da letto. 
Diversamente se possedete una lampada per la diffusione degli aromi potrete creare una miscela composta da 5 gocce di olio essenziale di lavanda, 2 gocce di olio essenziale di limone e 1 goccia di olio essenziale di pompelmo; di questa miscela così ottenuta utilizzane una goccia per metro quadrato della stanza.

Addio odore di sudore 
Se la sudorazione interessa mani e i piedi vi consigliamo di bagnarli ogni sera con dell'acqua dove sono state bollite 10 foglie di salvia e qualche spiga di lavanda. 
Oppure lavanda e bacche di ginepro schiacciate in parti uguali. La loro azione astringente, infatti, fa contrarre le fibre muscolari e, di conseguenza, anche i pori, riducendo la traspirazione.

Spray antimuffa alla lavanda 
Contro la formazione di muffa sulle pareti finiamo con il ricorrere a detergenti chimici altamente dannosi per la salute.  
Sappiate che attraverso una soluzione composta da una tazza d'acqua, mezza tazza d'aceto bianco, un cucchiaio di bicarbonato, cinque gocce di olio essenziale al limone e cinque di lavanda riuscirete ad eliminare la muffa. 
Una volta mescolati insieme tutti gli ingredienti all'interno di un flacone dotato di spray, spruzzatelo sulle superfici interessate e lasciatelo agire per qualche ora. Gli oli essenziali di lavanda e limone svolgono un'importante antimicrobica e andranno a contrastare la formazione della muffa. 
Lo strato di muffa finirà con l'ammorbidirsi, così potrete toglierla con più facilità con un panno umido in modo semplice e senza rovinare la parete. Ripetendo l'applicazione per una settimana noterete come la formazione della muffa scomparirà.

Sacchetti profumati alla lavanda 

Concludiamo con uno degli utilizzi più comuni di questa pianta, ovvero la creazione di sacchetti profumati da conservare nell'armadio. Iniziate con il procurarvi dei fiori di lavanda prima che andranno a schiudersi, raccoglietene circa 14-18  con lo stelo lungo e legali sotto le corolle.
Poi ripiegate gli steli sopra le corolle e legateli con un nastrino, ricordate prima di usarli dovete attendere che si secchino appendendoli in un luogo caldo e buio per diversi giorni. 
Una volta seguito questo procedimento riempiti dei sacchetti di cotone con i fiori di lavanda essiccati e chiudeteli con un nastrino o una cucitura a macchina. Adesso non vi resta che posizionarli nel vostro armadio. 
Realizzare dei sacchetti profumati alla lavanda in casa rappresenta un'ottima idea per dei fare dei regali semplici e carini ai vostri amici. 



Fonte: Stilenaturale.com

giovedì 17 maggio 2012

festival degli orti

Dal 22 al 27 maggio 2012, i giardini delle Serre della Villa Reale di Monza ospiteranno la prima edizione del Festival degli Orti.



Terralab3.0 Associazione di Promozione Sociale, presenta il Festival degli Orti una manifestazione rivolta a chi produce e a chi consuma: un invito alla corresponsabilità, alla condivisione, all'impegno, alla collaborazione, ma anche alla convivialità sui temi della natura e dell'ecosostenibile.
Un'occasione per parlare di alimentazione, agricoltura, paesaggio, ma anche di architettura ecologica, di benessere, di natura intesa come cura e di educazione green nelle scuole: tematiche strettamente legate alla cultura degli orti. La manifestazione si struttura in cinque sezioni

ORTI SENSORIALI
orto giardino | percorso interattivo e percettivo
stimolazione dei cinque sensi | benessere emozionale

INCONTRI | RACCONTI
orto sublime | orto terapeutico | orto didattico | orto sinergico
orto urbano | orto nell'azienda

LABORATORI ADULTI E BAMBINI
i semi dell'orto | impariamo l'orto | ortogiocondo | mandala
impariamo il gelato | confetture e marmellate

SHOW COOKING
chef del territorio | cucina macrobiotica | food design
cake design | scuole di cucina

VINO E TERRITORIO
degustazione | storia e cultura

MERCATO
prodotti tipici | aziende km 0

FESTIVAL DEGLI ORTI
Monza, Villa Reale, giardini delle Serre (viale Brianza 2 ingresso principale)
22 - 27 maggio 2012
Inaugurazione: lunedì 21 maggio, ore 18.00
Orari: da martedì a domenica, dalle 10 alle 21
Ingresso libero

mercoledì 21 marzo 2012

Pane all’Olio Fatto in Casa

Ecco una ricettina molto semplice per fare in casa dell'ottimo pane all'olio senza impastatrice. La ricetta è presa dal blog vivalafocaccia.com
Ideale da fare con i bambini, il risultato non vi deluderà di certo.

Ingredienti:

  • 250 g Acqua 
  • 50 g Olio Extra Vergine
  • 500 g Farina 00 
  • 1 Tuorlo d’Uovo 
  • 15 g Sale 
  • 6 g Zucchero 
  • 7g di Lievito Disidratato (1 bustina lievito mastro fornaio)
Preparazione:

Sciogliete il lievito nell’acqua (tiepida a 30c specialmente d’inverno)

Aggiungete lo zucchero che serve a nutrire il lievito.

Aggiungete l’olio ed il tuorlo d’uovo

Miscelate il tutto

Aggiungete meta’ della farina (circa 250 g)

Iniziare ad impastare con un spatola

Quando la farina e’ assorbita, aggiungete in sale. Questo farà n modo che il sale non venga a contatto diretto con il lievito.

Aggiungete circa 130-150g della farina rimanente
Impastate fino a quando la farina non stata assorbita dall’impasto

Spolverate il tavolo di lavoro usando un po’ della farina rimanente
Rovesciate l’impasto sul tavolo
Cospargete le mani di farina

Iniziate ad impastare a mano
Ogni volta che sentite che la pasta inizia ad attaccarsi alle mani o al tavolo di lavoro, spolverate un po’ di farina sotto e sopra la pasta, sempre prendendo la farina da quella che avete messo da parte dagli ingredienti iniziali. Questo farà che le proporzioni dell’impasto non vengano alterate.


Continuate ad impastare aggiungendo a poco a poco la farina fino ad ottenere un impasto compatto e raffinato. Questo e’ importante per sviluppare il glutine della farina che e’ fondamentale per una buona riuscita. Leggete qui per ulteriori informazioni a proposito

Fate lievitare per un’ora circa

Tagliate l’impasto in pezzi da circa 100g senza stropicciarli

Schiacciate un pezzo alla volta a forma di rettangolo

Arrotolatelo su se stesso facendo due o tre pieghe

Quindi arrotolatelo. Questo passaggio e’ fondamentale per dare forza al pane facendo sviluppare ulteriormente il glutine della farina.

Disponete il rotolino con il taglio verso l’alto e arrotolatelo nuovamente nel verso opposto

Adesso potete sbizzarrirvi in forme diverse, sempre dopo aver prima creato un rotolo di pasta come spiegato sopra.

Preparate una teglia con la carta forno

Se volte, potete bagnare la superficie dei panini e poi cospargere la superficie con semi di sesamo o altro a piacere

Coprite bene


Lasciate lievitare dai 45 ai 60 minuti  seconda della temperatura che avete in casa. Potete sempre utilizzare il trucco di mettere il pane a lievitare nel forno spento con la luce accesa


Spruzzate la superficie con dell’acqua tiepida per ottenere una crosta più sottile e bella colorata.


Infornate a 220-230c a forno già caldo


Spruzzate un po’ di acqua per generare vapore nel forno o mettete un pentolino di acqua bollente nel forno durante i primi 10 minuti di cottura

Cuocete per 15-20 minuti a seconda del forno

giovedì 5 gennaio 2012

Detersivi ecologici e fai da te



Ecco un video molto interessante sulla preparazione di detersivi in casa.


LE RICETTE FAI DA TE SPIEGATE IN QUESTO VIDEO:


SPRUZZINO AL BICARBONATO
per sgrassare e assorbire gli odori (perfetto per pulire il piano di lavoro, il forno, il frigorifero, il lavandino dopo aver lavato i piatti, può essere usato anche per pretrattare i piatti prima di metterli nella lavastoviglie): sciogliere in uno spruzzino vuoto 48 grammi di bicarbonato in mezzo litro d'acqua.


CREMA DETERGENTE AL BICARBONATO
leggermente abrasiva per pulire i sanitari del bagno oppure le pentole con residui bruciati: miscelare bicarbonato, acqua e due gocce di detersivo per i piatti fino a formare una pappetta densa come lo yogurt. Poche gocce di olio essenziale di timo o bergamotto aggiungono un potere antibatterico alla crema.


ANTICALCARE CON ACETO E ACIDO CITRICO
per fornelli, lavabo, bagni: in uno spruzzino vuoto mettere due bicchieri di aceto di mele (o aceto bianco) meglio se tiepido e sciogliere 1 cucchiaio di acido citrico (può essere acquistato su www.officinanaturae.com). Poche gocce di olio essenziale di timo o bergamotto renderanno meno forte l'odore dell'aceto. L'anticalcare è efficace anche senza acido citrico, occorrerà lasciarlo agire più a lungo.


BRILLANTANTE, DISINCROSTANTE, ANTICALCARE ALL'ACIDO CITRICO
Preparare una soluzione al 15% di acido citrico (sciogliere 150 grammi di acido citrico in un litro d'acqua meglio se distillata e tiepida) che può essere utilizzata come anticalcare, come brillantante in lavastoviglie (regolando l'indicatore al massimo) oppure come disincrostante (ogni mese versare un litro di questa soluzione in lavastoviglie o nel cestello della lavatrice e avviare un programma a 60 gradi).


AMMORBIDENTE ALL'ACIDO CITRICO
Preparare una soluzione al 10% di acido citrico (sciogliere 100 grammi di acido citrico in un litro d'acqua meglio se distillata e tiepida) e versarne 100 ml direttamente nella vaschetta dell'ammorbidente. In alternativa si possono usare 100 ml di aceto bianco.


AVVERTENZE IMPORTANTI


LASCIAR AGIRE I PRODOTTI
Perché un prodotto sia efficace è importante seguire attentamente le istruzioni, le dosi e i tempi di posa indicati sulle confezioni. Nel caso dei detersivi fai-da-te è bene lasciar agire il prodotto più a lungo rispetto a quelli tradizionali: aspettare qualche minuto in più garantisce la stessa efficacia senza impatti ambientali.


USARE ACQUA CALDA
Il potere detergente dell'acqua calda è spesso sottovalutato: meglio invece usare meno detersivo sciolto in acqua calda per ottenere gli stessi risultati senza sprechi di prodotto.


NON MISCHIARE ACIDI E BASI
Ingredienti acidi (come aceto e acido citrico) e alcalini (come bicarbonato, saponi e detersivi normali) reagiscono tra loro annullando a vicenda il loro potere detergente: è importante quindi non mischiarli mai nelle ricette fai-da-te.


Fonte: Casa-Facile
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...