Blog sull'Autoproduzione e sul consumo solidale ed ecosostenibile, come risposta al consumismo incontrollato e per riscoprire il piacere di creare da sè nel rispetto dell'ambiente.
Visualizzazione post con etichetta Risparmio Energetico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Risparmio Energetico. Mostra tutti i post
Oggi, condividiamo volentieri con voi un'iniziativa per il prossimo weekend promossa da rocketbiking.com
A Brivio (LC) domenica 13 settembre all’evento “Porta dell’Adda” un’occasione di prova bici elettriche pedalando lungo l’Adda immersi nella bellezza del paesaggio delle sue rive.
Un’opportunità per coloro che abitano in provincia di Lecco, Bergamo, Milano, un’occasione per fare una gita domenicale nel piccolo gioiello che è Brivio, come da nome della manifestazione cittadina “Porta dell’Adda”.
Ambizioso progetto quello promosso dall'amministrazione comunale di Dolzago per incentivare l'utilizzo di energie rinnovabili ed ecosostenibili.
Un'idea intelligente che si propone da un lato di ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera, e dall'altro di annullare il costo dell'energia elettrica per numerose famiglie, come noto in un periodo di particolare difficoltà economica, avendo la possibilità di avere un impianto gratuito di produzione di energia da 10KW.
La proposta è semplice: tutti coloro che sono interessati potranno infatti cedere l'utilizzo del proprio tetto a costi contenuti per l'installazione di pannelli fotovoltaici e in cambio avranno la fornitura gratuita di energia elettrica. Un'idea che ha visto una proposta molto simile già attivata dal comune di Costa Masnaga e che ha riscosso davvero un grande successo.
E per consentire ai possibili utenti di approfondire meglio l'argomento l'amministrazione comunale ha organizzato per martedì 10 aprile alle ore 20.45 un'assemblea pubblica presso la sala consiliare del comune di Dolzago alla quale presenzieranno tecnici specializzati che illustreranno il progetto sia da un punto di vista tecnico che di costi da sostenere.
Il mondo si spegne per un'ora: città, monumenti, singole abitazioni. Un gesto simbolico contro i cambiamenti climatici ma anche l'impegno, concreto, di ognuno sulla strada della sostenibilità.
Che cos’è?
Un movimento globale per la sostenibilità del nostro pianeta
L’Ora della Terra (Earth Hour) è il grande evento globale WWF per il clima che, prendendo spunto dal gesto simbolico di spegnere le luci di monumenti e luoghi simbolo, coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in azioni concrete per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
Dopo la prima edizione 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la ‘ola’ di buio si è diffusa in ogni angolo del pianeta e nel 2011 è letteralmente esplosa, complice il tam-tam su web e social media, coinvolgendo quasi quasi 2 miliardi di persone, 5200 città e centinaia di imprese e organizzazioni in 135 Nazioni, monumenti simbolo come Piazza Navona, il Colosseo, il Duomo di Milano, ma anche la Tour Eiffel, il Cristo Redentore di Rio, il Castello di Edimburgo, la ruota panoramica di Londra (London Eye), il Ponte sul Bosforo, le avveniristiche Kuwait Towers, le Cascate Victoria e il grattacielo più alto di Pechino, coinvolgendo comuni cittadini, testimonial, istituzioni e imprese a intraprendere azioni concrete per ridurre la propria impronta sul pianeta.
Venerdì 17 è la grande festa internazionale del risparmio energetico “M’illumino di Meno”.
Cittadini, imprese ed istituzioni sono chiamati per un giorno a mettere in atto il maggior numero di comportamenti virtuosi diventando ambasciatori del risparmio energetico.
Caterpillar invita tutti a concentrare in un’intera giornata tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi, sperimentando in prima persona le buone pratiche di:
- riduzione degli sprechi;
- produzione di energia pulita;
- mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi)
Ecco qui le buone abitudini da mettere in pratica per la giornata di M’illumino di Meno (e ovviamente anche dopo!):
spegnere le luci quando non servono
spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
sbrinare frequentemente il frigorifero, tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
Testimonial speciali dell'edizione 2012 di M'illumino di meno saranno i sindaci di tutta Italia, che sperimenteranno sulla propria pelle che cosa significa fare “economia sostenibile” mettendo in atto il maggior numero possibile di comportamenti virtuosi. A questo scopo, gli ascoltatori sono invitati a diventare “ambasciatori del risparmio energetico” presso i propri amministratori, mettendosi per un giorno alle loro calcagna, documentando i loro sforzi con foto e video, in veste di “badanti dell’impatto ambientale”.
Ecco l'inno dell'iniziativa
Le adesioni più numerose, quest'anno, riguardano le famiglie e i semplici cittadini. Sono già quasi 1.500 le registrazioni sul sito della campagna ed è ancora possibile segnalare la propria partecipazione sul sito o sulla pagina Facebooklegata all'iniziativa.