Visualizzazione post con etichetta Produttori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Produttori. Mostra tutti i post

martedì 8 settembre 2015

Biofera di Canzo (Co) - La grande festa della cultura BIO


Venerdì 11-Sabato 12 e Domenica 13 Settembre 2015
La nuova edizione della grande festa della cultura BIO 


La Biofera di Canzo... 

è una delle più antiche e feste del biologico a livello nazionale.
Chi la visita può immergersi in atmosfere uniche, dedicarsi al benessere in maniera naturale, partire in un viaggio alla conoscenza di prodotti biologici che potrà poi acquistare.

Un mix, di conferenze, incontri appuntamenti, danze, balli, musica, il tutto nella meravigliosa cornice di Villa Meda a Canzo.

Maggiori informazioni: http://www.biofera.org/ oppure alla pagina Facebook  dell'iniziativa

martedì 28 agosto 2012

25° Biofera di Canzo - La grande Festa della cultura BIO

LA GRANDE FESTA DELLA CULTURA BIO

La Biofera è una delle più antiche e rappresentative feste del biologico a livello nazionale. Si articola in due giorni, nei quali è possibile vedere, conoscere e acquistare prodotti biologici di vario genere, scoprire soluzioni alternative ed ecologiche per la salvaguardia del pianeta, ma soprattutto permette di vivere serenamente un clima magico, dovuto alla cura dei particolari, al contesto architettonico/ambientale nel quale la fiera si colloca, alla qualità  degli espositori, ai molti eventi complementari.


Sabato 8 – domenica  9  settembre  2012

Nell’antico e suggestivo contesto storico ambientale dei cortili e giardini delle “Stelline”, dissetati dall’acqua di fonte Gajum, ai piedi del monte Cornizzolo e dal Cepp da l’Angua, attraversando il ponte sulle acque vitali della Ravella, rinvigoriti dalla frescura delle antiche mura ci saranno: 

• Cento espositori biologici delle diverse Regioni d’Italia 
• Agricoltori, artigiani, trasformatori 
• Associazioni culturali, equosolidali, ecologiche 
• Sana alimentazione, lavoro ecocompatibile, libero pensiero, conoscenza del sé 
• Cucina tradizionale e vegana, degustazioni didattiche 
• Divertimento e laboratori  per i bambini, i giochi ingenuo-artigianali 
• Concerti di musica popolare e regionale 
• Incontrinfera, mostre, esposizioni culturali 
• Poesia delle parole e poesia dell’arte ed infine

Il sole brillerà con la protezione di San Mir di Alp e la luce dei fugarei lungo la Ravella accenderà la notte della festa, al suono di allegre musiche e canti. 

Maggiori Informazioni: http://biofera.altervista.org

lunedì 27 agosto 2012

Ecofiera dell'Oglio Po


L'8 e 9 Settembre 2012 a Casalmaggiore CR presso il Parco della Posta si terra l'"Ecofiera Oglio Po" manifestazione organizzata dal Gasalasco Oglio Po Associazione Gruppo di Acquisto Solidale formato da 120 Famiglie che opera tra le province di Mantova e Cremona. La Manifestazione, patrocinata dal Comune e dalla Proloco di Casalmaggiore, dal Gal Oglio Po Terre d'Acqua, dall'Associazione Comuni Virtuosi, da Ecofriends e da AssoSCAI, comprenderà una parte espositiva suddivisa per tematiche:

  • Cibo biologico a Km zero
  • Tessile e calzature sostenibili
  • Rifiuti Zero
  • Mobilità sostenibile
  • Energie rinnovabili
  • Eco-arredo e design
  • Commercio Equo e Solidale
  • Movimenti e Associazioni
In particolare tra i Movimenti e le Associazioni saranno presenti:

  • Salviamo il Paesaggio Cremonese, Cremasco e Casalasco 
  • Associazione dei Comuni Virtuosi 
  • Slow Food Mantova delegazione Oglio Po 
  • Non con i miei soldi (Banca Etica)
  • Movimento per la Decrescita Felice 
  • Campagna Abiti Puliti 
  • Gasalasco Oglio Po 
  • Ecofirends, Associazione Cittadini e Imprese amiche dell'Ambiente 
  • Coop Sociale Non solo Noi 
 Nell'Anfiteatro all'interno del Parco della Posta si terranno, nella due giorni dedicata all'Ambiente ed alla promozione di una Nuova Economia Sostenibile, una serie di Dibattiti con Relatori di Importanza Nazionale, che presenteranno anche alcuni Libri. 


  1. I COMUNI VIRTUOSI: BUONA POLITICA E BUONE IDEE PER UN IMPATTO ZERO. RELATORI: - MARCO BOSCHINI, RESPONSABILE ASSOCIAZIONE COMUNI VIRTUOSI - ALESSIO CIACCI, ASSESSORE ALL'AMBIENTE DEL COMUNE DI CAPANNORI - EZIO ORZES, ASSESSORE ALL'AMBIENTE DEL COMUNE DI PONTE NELLE ALPI - CLAUDIO SILLA, SINDACO DEL COMUNE DI CASALMAGGIORE
  2. LE FACCE DELL'ALTRA ECONOMIA: COMUNICAZIONE, MODA CRITICA ED ECONOMIA CARCERARIA RELATORI: - PIETRO RAITANO, DIRETTORE ALTRECONOMIA - DEBORAH LUCCHETTI, PRESIDENTE FAIRCOOP - PAOLO MASSENZI, RECUPERIAMOCI
  3.  SALVIAMO IL PAESAGGIO: CONSUMO DEL TERRITORIO, QUALITA' DELL'ARIA E MOBILITA' SOSTENIBILE. RELATORI: - LUCA MARTINELLI, GIORNALISTA AUTORE DEL LIBRO "SALVIAMO IL PAESAGGIO" - MARIA GRAZIA BONFANTE, RESPONSABILE CREMONESE DEL MOVIMENTO
  4. FILIERA CORTA BIOLOGICA, IMBALLAGGI ECOSOSTENIBILI E GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE RELATORI: - PRIMO BARZONI, AD DI PALM SPA - MAURIZIO GRITTA, IRIS COOP DI CALVATONE - RAPPRESENTANTE GASALASCO OGLIO PO
  5. DECRESCITA FELICE E TRANSIZIONE RELATORI: - ANDREA BERTAGLIO, VICE PRESIDENTE MOVIMENTO DECRESCITA FELICE I LIBRI PRESENTATI SARANNO: - "LA MIA SCUOLA A IMPATTO ZERO" E "VIAGGIO NELL'ITALIA DELLA BUONA POLITICA" DI MARCO BOSCHINI - "SALVIAMO IL PAESAGGIO" DI LUCA MARTINELLI - "SCORIE RADIOATTIVE" DI ANDREA BERTAGLIO - "QUESTO LIBRO E' UN ABAT JOUR" DI ELISA NICOLI - "IL MANUALE DEL BUON AMMINISTRATORE LOCALE" DI STEFANO STORTONE Elisa Nicoli , scrittrice di Altreconomia terrà un Corso di Cosmesi Naturale (per iscriversi gasalasco@yahoo.it). 
La Coop Palm Work and Project fornirà Cinquanta Tavoli Ecosostenibili e altre postazioni in legno certificato.

Saranno presenti anche Stefano Stortone di Milano esperto di Bilancio Partecipato e Antonio Barletta che presenterà il suo "Progetto Urbees" volto alla salvaguardia delle Api e alla diffusione delle arnie sui tetti delle città.

La Cooperativa PARTINVERSE di Mantova organizza uno scambio di vestiti femminili chiamato "BARATTO MATTO".

La Cena di Sabato 8 ed il Pranzo di Domenica 9 saranno alietati dal CATERING BIO della Cooperativa "IL CIOTTOLO" di Parma.

Tra i produttori di cibo biologico figurano tra gli altri: 
  • Coop Iris di Calvatone (CR), 
  • BioCaseificio Tomasoni di Gottolengo (BS), 
  • Cavalli Valter di Casalmaggiore (CR), 
  • CANDIABIO di Torrile (PR), 
  • Az. Agr. Le Tavernazze di Cremona, 
  • Az. Agr. Corte Pagliare Verdieri di Commessaggio (MN),
  •  La Butega ad Franton di Guastalla (RE), 
  • Cascina Ca' de Alemanni di Malagnino (CR).

Tra i produttori di tessile sostenibile figurano tra gli altri: 
  • Equixeden di Reggio Emilia, 
  • Casa sull'albero, 
  • Ecogeco di Verona, 
  • Partinverse di Mantova, 
  • Amblekodi di Ferrara, 
  • Moda Medea di Milano, 
  • Paola della Pergola di Milano, 
  • Lavgon di Pavia, Nivule, 
  • Astorflex di Castel d'Ario MN, 
  • Made in No di Novara.

La Manifestazione aprirà Sabato 8 Settembre dalle ore 16 alle 23, mentre Domenica 9 sarà aperta dalle 10 alle 20. Ingresso Gratuito.

Le Famiglie con Bambini, oltre che sfruttare la zona giochi del parco, potranno provare gratuitamente la Bici olandese Babboe Big che il Gasalasco stà promuovendo con l'iniziativa "100 Bici X 100 Famiglie". 

 Il Gasalasco insieme a Casalasca Servizi Spa (azienda che si occupa dello smaltimento dei rifiuti di circa 80.000 abitanti nel territorio Cremonese e Mantovano) presenteranno due nuovi progetti ECOMAMMA ed ECOFESTA volti alla diffusione, negli oltre 40 Comuni del territorio di competenza, dei Pannolini e delle Stoviglie compostabili nell'umido.

I temi dell'Ecofiera sono tantissimi e verranno affrontati sia con la presenza degli Espositori sia attraverso i Relatori che li approfondiranno nei dibattiti. 

 Autoproduzione, Politiche locali volte alla riduzione dei rifiuti, al riciclaggio, alla diffusione delle energie rinnovabili, la mobilità sostenibile con le bici elettriche a pedalata assistita e le cargobike olandesi, il cibo biologico di provenienza prevalentemente locale, il commercio equo e solidale per i prodotti che vengo dall'estero rispettosi anche dei diritti dei produttori e dei lavoratori, la diffusione dei prodotti compostabili nell'umido come i pannolini e le stoviglie, la diffusione di una nuova economia, il recupero dei carcerati attraverso il lavoro, le produzioni tessili che non inquinano l'ambiente e rispettano la salute dei lavoratori e dei consumatori, la diffusione di imballaggi ecosostenibili ed il rispetto delle riserve arboree con produzioni certificate e che utilizzano materiale riciclato, il baratto e il riuso/riutilizzo, la protezione del Paesaggio contro la cementificazione selvaggia, la finanza etica.

PERCHE' L'ECOFIERA? 
Un'altra Economia è possibile, auspicabile, ormai non più rimandabile. La crescita del Pil fine a se stessa, oltre che non essere possibile data la limitatezza delle risorse, perde di ogni significato, se, a fronte di maggiori beni a disposizione dell'Uomo, rende il nostro Mondo invivibile, il cibo, l'acqua e l'aria che ci permettono di vivere inquinata e inservibile per i nostri figli e le prossime generazioni. Ecco perchè la Nuova Economia, che rinascerà da quella ormai agonizzante del Debito Pubblico e Privato e della Finanza fine a se stessa, non può che ripartire dal rispetto dei cicli della Natura. Ecco perchè Venire, Partecipare, Contribuire all'Ecofiera Oglio Po: uno sguardo Positivo ad un nuovo modo dell'Agire Umano, Rispettoso, Etico, basato sulla Fiducia e Collaborazione reciproca tra le Persone. Un Salto di Paradigma verso una maggiore Stabilità, più che sulla crescita, sul Rinnovamento e non Esaurimento delle Risorse Naturali, dove il termine Progresso acquisisce un senso nel miglioramento delle Qualità della Vità, del tempo a disposizione per coltivare/consumare Cibo Sano e Relazioni in famiglia, con gli amici, nella Comunità in cui si vive.

MAGGIORI INFO SUL BLOG: 
http://gasalasco.blogspot.it/

sabato 18 febbraio 2012

Allegri con bio!!!! La buona frutta e verdura prodotta con metodo biodinamico.

Allegri con bio è un'azienda agricola specializzata nella produzione di frutta e verdura con metodo biodinamico.

I loro campi, tra le colline della Brianza, sono coltivati secondo i ritmi naturali delle stagioni. 

Marco, laureato in agricoltura biologica, segue le fasi di crescita delle diverse colture e gestisce la vendita diretta dei prodotti.

Prodotti
Frutta e verdura di stagione. 

Effettuano consegne a negozi, privati e gruppi d'acquisto.

Potete trovare i loro prodotti anche al mercato dei produttori locali della provincia di Lecco a Valmadrera.

Eccovi il link alla loro pagina Facebook dove troverete delle meravigliose fotografie dei prodotti coltivati nei loro campi.





giovedì 9 febbraio 2012

RetròBottega - il Biologico senza Imballo a Casatenovo

BIO DA SBALLO!!! IL BIOLOGICO SENZA SBALLO.
Questo è il claim di RetròBottega di Casatenovo in Via San Gaetano 81.
RetròBottega favorisce lo sviluppo di piccole aziende agricole socialmente impegnate a favore di persone diversamente abili o che offrono l'opportunità a detenuti di realizzare progetti di inserimento lavorativo.
  • PROPONE prodotti biologici, freschi, sfusi e locali, tenendo come obiettivo principale la coerenza nei confronti di produttori, prodotti, consumatori e ambiente
  • SEMPLIFICANO il processo di distribuzione commerciale e consentiamo l'accesso diretto ai migliori prodotti biologici italiani.
  • HANNO una visione ecologica del processo economico, ponendo attenzione alle interazioni tra attività economica, ambiente e aspetti sociali e culturali correlati.
  • PROMUOVONO lo sviluppo del sistema agro-alimentare biologico, contribuendo alla riduzione dello spreco di risorse di energia, materia, soldi, prodotti e packaging.
  • APPOGGIANO aziende agricole impegnate in iniziative sociali.
Che dire non vi resta che passare a trovarli, noi ci torniamo sabato.

Ecco la pagina Facebook di RetròBottega, dove è possibile visualizzare molte curiosità sulle proposte disponibili in bottega.


giovedì 22 settembre 2011

Calzaturificio Astorflex - RAGIONIAMO CON I PIEDI


SCARPE DI QUALITA’

progettate e realizzate interamente da ASTOR FLEX in Italia per i gruppi di acquisto solidale.
Queste calzature soddisfano il bisogno di camminare comodi senza dipendere dalle mode e affermano una nuova etica tra produttore e consumatore.
La filosofia che sottende questo prodotto:
  • non c’è marchio perchè non si collega ad alcun stile da ostentare. E’ un oggetto che ci serve per camminare in modo confortevole.
  • lo dobbiamo comperare solo se ci serve
  • deve dimostrare che in una filiera responsabile è possibile offrire un bene di valore che gratifichi il produttore e soddisfi i bisogni del consumatore ( ottima qualità al giusto prezzo)
  • che si attiva una filiera tutta italiana e locale in cui è il senso di responsabilità e di fiducia reciproca a creare l’etica che lo sostiene.
Ecco alcuni plus del Calzaturificio Astorflex

  • MANODOPERA ITALIANA a contratto indeterminato
  • FILIERA CORTA dal produttore al consumatore, tutta italiana
  • TRACCIABILITA’ della provenienza della materia prima
  • MATERIALI NATURALI biodegradabili a basso impatto ambientale
  • COMFORT rispetto dell’anatomia del piede in collaborazione con medici podologi
  • TRASPARENZA dei fornitori, dei laboratori e dei costi che determinano il prezzo finale
  • ETICITA’ rispetto del contratto nazionale del lavoro e delle norme vigenti di sicurezza Nessuna trattativa economica con i fornitori che impoverisca il prodotto e permetta di reinvestire in ricerca e qualità
  • INVESTIMENTI in salubrità di laboratorio e nella ricerca della progressiva diminuzione della chimica nella scarpa
Visualizza tutti i Prodotti

Nel 2009 una puntata di REPORT ha parlato del Calzaturificio Astorflex, ecco il video:




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...