Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post

mercoledì 18 luglio 2012

Scappo dalla città. Manuale pratico di downshifting, decrescita, autoproduzione

Titolo Scappo dalla città. Manuale pratico di downshifting, decrescita, autoproduzione
Autore Cacciola Grazia
Pagine 253 p
Editore FAG (collana Natural LifeStyle)


Manuale pratico di downshifting, decrescita, autoproduzione. "Voglio uno stile di vita più sostenibile" è un mantra per molti che vivono in città.
Come realizzare questo sogno, passo per passo? Lo spiega questo manuale, diviso in sei macro-aree del percorso organizzato del cambiamento: pensiero, lavoro, autoproduzione, casa, famiglia, le esperienze di chi ce l’ha fatta.
La progettazione dell’autosufficienza mentale e materiale, da chi cerca un cambiamento concreto restando in città, al downshifting, a chi apre un bed & breakfast, fino ai diversi approcci alla decrescita, alla vita nelle comuni e le scelte estreme di isolamento.
Tra gli argomenti trattati: Stili di vita sostenibili. Voglio un’altra vita, con ritmi più umani. Cambiare lavoro o adattare il proprio a un luogo diverso? Il sostentamento come autoproduzione. I criteri di localizzazione dell’area. Dove posso andare? Italia o estero? Cambiare vita da soli.
Cambiare vita con la famiglia. Figli e adattamento. I vantaggi e svantaggi dell’isolamento. Crescere i figli in una comune. Loro ce l’hanno fatta: interviste a personaggi noti ed esperienze concrete.
Fonte: erbaviola

mercoledì 7 marzo 2012

Pilli, Silvia e la Decrescita Felice

Pilli, Silvia e la Decrescita Felice
di: Maurizio Pallante 
ISBN13: 9788896085158 
Data pubblicazione: 24 Gennaio 2011 
Pagine: 144


Il libro è una favola che, tramite un serie di incontri tra Pilli, (l'ape simbolo della decrescita felice), e Silvia, una bambina dei giorni nostri, descrive le alternative al nostro attuale modo di vivere basato sulla crescita e sui consumi.

Silvia passerà non solo dalla non conoscenza dei problemi che ci affliggono alla progressiva consapevolezza, ma saprà convincere il papà riluttante a cambiare il suo stile di vita. 

Il libro include una serie di illustrazioni relative ai vari temi affrontati. 

Personalmente l'abbiamo trovato molto interessante è scritto con un linguaggio adatto anche a bambini, meglio se guidati, ottima lettura consigliatissima!!!


mercoledì 22 febbraio 2012

“Le conseguenze del cemento” incontro a Lecco


Palazzi, svincoli, centri commerciali, cave. Chi fa affari col cemento fa pagare i costi ai cittadini. E lo chiama “sviluppo”.
Venerdì 24 febbraio alle 21 presso la Sala Conferenze della Banca Popolare di Sondrio, Via Previati, Lecco, Qui Lecco Libera organizza la presentazione del libro “LE CONSEGUENZE DEL CEMENTO” scritto da LUCA MARTINELLI, giornalista di Altreconomia. Il tema della cementificazione selvaggia del territorio dev’essere posto in primo piano considerando la devastazione del paesaggio, la messa a rischio dell’equilibrio idrogeologico e il peggioramento della vivibilità di alcuni quartieri trasformati in grandi dormitori.
In occasione della presentazione del libro verrà proiettato in anteprima il video-documentario “COLTIVANDO CAVE” realizzato da Qui Lecco Libera avente per oggetto il nascituro Piano Cave Provinciale. 
Potranno essere ascoltate le testimonianze dei sindaci del territorio a fronte delle proposte di ingente escavazione contenute nel Piano.
Il territorio lecchese vive ancor oggi gli errori e talvolta anche gli orrori di una sbagliata pianificazione urbanistica degli anni passati. Nel caso specifico del Comune di Lecco il nuovo Piano di Governo del Territorio e il nuovo Piano Cave possono essere l’occasione per lasciarsi tutto alle spalle: il PGT in quanto unico strumento di progettazione della Lecco che verrà, il Piano Cave rispetto al quale chiediamo al Comune di Lecco di farsi promotore di una iniziativa politica contro la devastazione delle montagne.
Per questo siete tutti invitati a partecipare alla serata organizzata per
venerdì 24 febbraio alle 21, 
Sala Conferenze della Banca Popolare di Sondrio, 
Via Previati, Lecco
Fonte:  Qui Lecco Libera 

sabato 18 febbraio 2012

Cosa c'è davvero nel tuo carrello?

Guida pratica agli additivi alimentari e agli ingredienti cosmetici. Cosa contengono i dolci, le caramelle e le bibite di cui sono ghiotti i nostri bambini?
Siamo sicuri di sapere davvero cosa stiamo comprando?

Sapete, per esempio, che i dolci, le caramelle e le bibite di cui sono ghiotti i nostri bambini possono contenere coloranti responsabili di asma, eruzioni cutanee e iperattività? O che i più comuni ingredienti dei prodotti per l'igiene personale come shampoo e dentifrici sono stati associati all'insorgenza di disturbi come irritazioni cutanee, difficoltà respiratorie e nausea?

Le etichette dei prodotti spesso non aiutano: districarsi tra additivi alimentari e ingredienti cosmetici dai nomi impronunciabili è praticamente impossibile.

Ecco perché questa guida pratica diventa uno strumento indispensabile per fare la spesa: grazie a una grafica intuitiva che vi permette di individuare a colpo d'occhio gli additivi pericolosi, quelli da evitare e quelli innocui, indicando quali cibi o cosmetici li contengono e quali problemi per la salute comportano.


mercoledì 15 febbraio 2012

A tutto Gas. Come aprire un gruppo di acquisto solidale e vivere meglio

Abbiamo deciso di condividere con voi i pareri e le opinioni sui libri che leggiamo/leggeremo.

Oggi vi parliamo di questo libro: 

A tutto Gas. 
Come aprire un gruppo di acquisto solidale e vivere meglio
scritto da Sara Ragusa
pubblicato da Terre di Mezzo
Più che ad un libro, si tratta di un manualetto (32 pagine) dove vengono trattati i concetti principali relativi ai Gruppo di Acquisto Solidali, dal cosa sono al come crearne uno e farlo funzionare al meglio, e una serie di indirizzi utili per ottenere informazioni su produttori, o esperienze di gruppi già avviati.

La lettura non richiede più di una mezzoretta, ed è utile per chiarirsi eventuali dubbi su questo nuovo modo di fare la spesa, attento all'ambiente e ai piccoli produttori di qualità, ma non solo.
Buona lettura e alla prossima!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...