domenica 20 settembre 2015

Festa delle Api 2015

Le api, il miele e l'agricoltura sostenibile 
SABATO 26 e DOMENICA 27 SETTEMBRE 201
ERBA - FRAZ. CREVENNA


Un intero week-end dedicato alla vita degli alveari.
Si terrà sabato 26 e domenica 27 settembre la settima edizione della “Festa delle Api” di Erba, la manifestazione dedicata al mondo dell’apicoltura e dell’agricoltura sostenibile, organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”.
La “Festa delle Api” si terrà presso la Villa Ceriani di Crevenna

. La Villa Ceriani è sita a Erba in via Ugo Foscolo n. 23

Di seguito una sintesi del programma. 
Il tradizionale mercato agricolo coi prodotti dell'apicoltura (miele, polline, propoli) e dei prodotti bio a km 0, si terrà sabato 26 al pomeriggio (dalle ore 13,30 alle ore 18,30) e domenica 27 per tutto il giorno (dalle ore 9,00 alle ore 19,00).

Per il pomeriggio di sabato 26 è previsto un momento di aggiornamento per apicoltori, a cui seguirà l'incontro dal titolo “Resistenza agricola ai tempi di Expo” durante il quale verranno presentati i libri "La danza delle mozzarelle" e "Genuino clandestino".

Nella mattinata di domenica 27 si terranno alcuni momenti di approfondimento sul mondo delle api: sono previsti infatti due incontri dal titolo: "Trafficanti di miele: da dove arriva il miele a basso costo" e "Aethina Tumida: lo scarafaggio che uccide le api".

Nel corso della giornata sono previste alcune degustazioni di vari tipi di mieli e alcuni momenti dedicati alla musica. Un'intera sessione della “Festa delle Api” è dedicata ai più piccoli: infatti nel pomeriggio di domenica 27 sono previsti molti laboratori per bambini, e poi gli incontri con la vita degli alveari e la lettura animata di fiabe.

Quest'anno la Festa ha ricevuto numerosi patrocini da enti pubblici: Comune di Erba, Consiglio della Regione Lombardia, Provincia di Como, Comunità Montana del Triangolo Lariano ed Ersaf Lombardia; il tutto a seguito della grande partecipazione alle edizioni dal 2009 al 2014.

Maggiori informazioni: http://www.circoloambiente.org/

lunedì 14 settembre 2015

L'Isola che c'è!


12ma Fiera provinciale delle relazioni
e delle economie solidali
19 - 20 settembre 2015
Villa Guardia (CO)

Maggiori Informazioni: www.lisolachece.org


mercoledì 9 settembre 2015

È verde?


Oggi vi proponiamo un'utile applicazione “E’ verde”, un’applicazione dedicata perlopiù al pubblico femminile che vuole conoscere la natura degli ingredienti usati nei prodotti cosmetici.

“È verde?” Si pone l’obiettivo di farvi capire cos’è l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) e cosa significa saper leggere gli ingredienti che compongono un cosmetico. 

Ad ogni ingrediente viene associato un simbolo che rappresenta il grado di eco-compatibilità con l’ambiente e la nostra pelle.

All’interno dell’app troverete:
  • INFO: approfondimento su cosa è l’INCI, come vengono inseriti gli ingredienti e altre informazioni utili.
  • PRODOTTI: centinaia di prodotti cosmetici di tantissime marche, con una veloce ricerca è possibile conoscere gli ingredienti di ogni singolo prodotto presente nell’elenco.
  • RICHIESTE: per richiedere l’inserimento nella lista di un nuovo prodotto non ancora testato
  • NOTIFICHE: l’app è in continuo aggiornamento, con aggiunta di nuovi prodotti all’elenco, l’utente viene avvisato tramite notifiche

L'applicazione necessita di una connessione ad internet solo per scaricare la prima volta l’elenco dei prodotti e per gli aggiornamenti settimanali di questo elenco. 
Una volta scaricato non ci sarà più bisogno di una connessione ad internet per poterla usare.

Maggiori informazioni: http://www.verdebioapp.it/

Un interessante ebook sul riciclo creativo

Oggi vogliamo condividere con voi un bellissimo lavoro creato dalla blogger Valentina Scuteri sul blog Mami, Chips & Crafts


Nell'ebook trovate 12 progetti fai da te per trasformare "i vuoti" dei prodotti d'uso quotidiano: flaconi di plastica, tubi di cartone, dosatori di sapone in nuovi oggetti. 
Molte idee originali, grazie alla creatività di Valentina, vi aiuteranno a realizzare in modo semplice oggetti per la casa, gioielli e giochi per i bimbi.

Quì trovate il blog: Mami, Chips & Crafts
Mentre quì potete scaricare l'ebook.

martedì 8 settembre 2015

Biofera di Canzo (Co) - La grande festa della cultura BIO


Venerdì 11-Sabato 12 e Domenica 13 Settembre 2015
La nuova edizione della grande festa della cultura BIO 


La Biofera di Canzo... 

è una delle più antiche e feste del biologico a livello nazionale.
Chi la visita può immergersi in atmosfere uniche, dedicarsi al benessere in maniera naturale, partire in un viaggio alla conoscenza di prodotti biologici che potrà poi acquistare.

Un mix, di conferenze, incontri appuntamenti, danze, balli, musica, il tutto nella meravigliosa cornice di Villa Meda a Canzo.

Maggiori informazioni: http://www.biofera.org/ oppure alla pagina Facebook  dell'iniziativa

Prova bici elettriche pedalando lungo l’Adda


Oggi, condividiamo volentieri con voi un'iniziativa per il prossimo weekend promossa da rocketbiking.com

A Brivio (LC) domenica 13 settembre all’evento “Porta dell’Adda” un’occasione di prova bici elettriche pedalando lungo l’Adda immersi nella bellezza del paesaggio delle sue rive.

Un’opportunità per coloro che abitano in provincia di Lecco, Bergamo, Milano, un’occasione per fare una gita domenicale nel piccolo gioiello che è Brivio, come da nome della manifestazione cittadina “Porta dell’Adda”.

Maggiori informazioni direttamente sul sito rocketbiking.com

domenica 15 febbraio 2015

Fa la Cosa Giusta 2015!

Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili 

Fa' la cosa giusta! da sempre si propone come luogo di incontro e scambio per tutti i cittadini e le realtà desiderose di vivere secondo criteri di sostenibilità sociale, economica e ambientale.

A Milano, Fiera Milano City, dal 13 al 15 Marzo 2015

Maggiori informazioni: 
http://falacosagiusta.terre.it/

martedì 15 aprile 2014

AGRINATURA 2014 - Coltiviamo il futuro!

Importante appuntamento annuale volto alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica, e alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale.

Oltre 30.000 persone (famiglie e operatori di settore) ogni anno visitano la manifestazione, apprezzandone l'offerta espositiva e aderendo con entusiasmo alle molteplici iniziative collaterali.

La VALORIZZAZIONE della filiera agroforestale e del patrimonio naturalistico, la QUALITA' delle proposte, la diversificazione e innovazione delle TEMATICHE GREEN, l'originalità dei LABORATORI per adulti e bambini, costituiscono il punto di forza dell'iniziativa.

Il territorio di provenienza dei visitatori negli anni si è esteso alle province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Bergamo, Varese e Sondrio.

L'edizione 2014 è programmata nei seguenti giorni e orari:

venerdì 25 - sabato 26 - domenica 27 aprile

Orario: dalle ore 9.30 alle ore 19

Gli obiettivi e i contenuti

“Sistema territorio”: particolare attenzione è assicurata alla difesa del patrimonio naturalistico e ambientale, alla promozione del turismo rurale e delle risorse naturali, alle realtà istituzionali deputate alla tutela e valorizzazione territoriale (Regione, Amministrazioni Provinciali e Comunali, Comunità Montane, Parchi, Riserve).

“Sistema agricolo”: opportunità per gli agricoltori e gli allevatori di creare reti di aggregazione, occasioni di incontro e di confronto, unendo forze e competenze, da mettere a disposizione di tutti.
Punti focali del messaggio di Agrinatura sono:
- massimo sostegno ad un'agricoltura di prossimità;
- preservazione della biodiversità agricola, alimentare e culturale;
- forte correlazione tra agricoltura e ambiente.
Agrinatura contribuisce alla costruzione di una rete territoriale tra operatori agricoli e della destinazione turistica rurale, con l'obiettivo di creare strumenti di condivisione delle informazioni, delle singole esperienze, con l'opportunità di progettare nuove collaborazioni.
Un altro obiettivo di Agrinatura è contribuire alla diffusione del modello di filiera corta, dove agricoltori e allevatori possono direttamente vendere al consumatore finale le loro produzioni.
I consumatori trovano, così, bevande e cibi con un'origine chiara, avendo la possibilità di conoscere i produttori e chiedere loro informazioni sui prodotti acquistati; i produttori si assumono direttamente la responsabilità di ciò che vendono e possono raccontare le caratteristiche degli alimenti e il lavoro che determina la loro qualità.

Maggiori informazioni: http://www.agrinatura.org/

martedì 1 aprile 2014

La cucina dei semplici

Segnaliamo con piacere una serie di incontri dedicati all’alimentazioni promossi da AIAB Lombardia

Tre incontri di cucina e alimentazione naturale, condotti da Marco Calderoni, Tecnologo Alimentare, Dottore di Ricerca in "Innovazione per le Scienze Alimentari", fondatore e curatore di www.mangiameglio.com, in cui verranno illustrate le caratteristiche e le proprietà nutrizionali degli alimenti quali cereali, legumi e verdure.

Il corso consiste in 3 incontri serali, dalle 20.30 alle 22.30 il 2, il 9 e il 16 aprile 2014 presso la sede di Aiab Lombardia, via De Castillia 26 a Milano.

Maggiori informazioni: http://www.aiablombardia.it/

Primo Festival della Brianza

Nelle giornate del 4-5-6 aprile 2014 si terrà il 1° Festival della Brianza presso la sede di Villa Greppi a Monticello Brianza (LC). La finalità del progetto “Festival della Brianza” è la valorizzazione dell’area Brianza attraverso la creazione di una serie di iniziative integrate rivolte sia al target istituzionale che popolare.

Al centro dell'attenzione della Kermesse è la terra di Brianza, un’area geografica che non pur non avendo una chiara riconoscibilità dei confini, ha forti connotazioni identitarie e culturali. Il nome Brianza deriva dal termine celtico brig che significa colle, altura.

Maggiori informazioni: http://www.festivaldellabrianza.com/
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...